Crea sito

NOTIZIE DEGLI SCAVI

COMUNICATE DA SANDRO LORENZATTI

NOTIZIE DEGLI SCAVI
  • ARCHEOLOGIA & ARTE
  • SCRITTI
    • BREVI
    • ESTRATTI
    • COMMENTI
    • VERSI
  • LETTURE
  • ME
  • BIBLIO
  • HOME

Fantasmi

Scritto il 3 Settembre 20213 Settembre 2021
Pubblicato inBREVI
Quando si ha paura dei fantasmi, non ha molto senso domandarsi se esistano o no. L’immagine prodotta dalla mente è…

quel buio in fondo alla nave

Scritto il 21 Luglio 202121 Luglio 2021
Pubblicato inBREVI , PHOTO
Quel buio in fondo alla nave era il mare, senza orizzonte né stelle. Così buio e privo di riferimenti che…

cristalli da sogno

Scritto il 10 Giugno 202110 Giugno 2021
Pubblicato inBREVI , SCRITTI
(…) mi resi conto che tutti i personaggi che avevo immaginato nel romanzo esistevano, invece, in uno spazio adiacente al…

l’empreinte des choses brisées.

Scritto il 20 Maggio 202122 Maggio 2021
Pubblicato inSCRITTI , VERSI
Et partout où elle a passéElle a laisséL’empreinte des choses brisées. (Paul Eluard)

quattro libri

Scritto il 19 Maggio 202119 Maggio 2021
Pubblicato inBREVI , SCRITTI
Ci sono quattro libri che da mesi non smetto di rileggere. Ogni tanto lo incontro, questo mucchietto, in giro per…

Incipit

Scritto il 27 Marzo 202127 Marzo 2021
Pubblicato inBREVI , PHOTO , SCRITTI
Sono nato alla fine del Settecento, in questa casa. Poi una notte, di lampi che illuminavano ogni cosa squassata dai…

La morte di Ivan Il’ič (Tolstoj)

Scritto il 27 Marzo 202127 Marzo 2021
Pubblicato inLETTURE
Ivàn Il’ìč vedeva che stava morendo, ed era in uno stato di disperazione continua. In fondo alla sua anima sapeva…

ἴδιος : «particolare, che sta a sé»

Scritto il 27 Marzo 202120 Maggio 2021
Pubblicato inBREVI , SCRITTI
Dopo essergli capitato per caso, diverse volte negli ultimi anni, di comportarsi come un idiota, un mattino S. decise di…

the day before the last day of the year

Scritto il 31 Dicembre 202031 Dicembre 2020
Pubblicato inBREVI , SCRITTI
“Time passes. Listen. Time passes.Come closer now“ I have thought this, driving around Ardea (of which Turnus was once the…

le compulsive ripetizioni

Scritto il 24 Novembre 20202 Settembre 2021
Pubblicato inBREVI , SCRITTI
la lista intera dei colori dell’autunno nelle foglie cadute lungo il sentiero della foresta, i parassiti dei tarli del legno…

Ricordi questo faro?

Scritto il 10 Maggio 202024 Novembre 2020
Pubblicato in* , BREVI , SCRITTI
« His genius addicted him to the study of antiquity ;preferring rust before brightness,and more conforming his mind to the…

Le ossa di Dante

Scritto il 25 Marzo 202025 Marzo 2020
Pubblicato in* , COMMENTI , SCRITTI
Deus dissipavit ossa eorum qui hominibus placent (Salm., 52, 6) Morì a Ravenna, la notte tra 13 e 14 settembre…

Ne s’entend pas / Non s’ode (Non si capisce)

Scritto il 23 Marzo 202015 Maggio 2020
Pubblicato in* , COMMENTI , LETTURE , SCRITTI
Pubblico e tento la traduzione di questa poesia di René Char perché mi pare abbia molto a che fare con…

Come i raggi di una stella già esplosa

Scritto il 22 Marzo 202022 Marzo 2020
Pubblicato inSCRITTI
I tempi di incubazione del Covid-19 ci aiutano a capire chi ha fatto danni parlando a vanvera o, peggio, proponendo…

fascismovirus

Scritto il 22 Marzo 20202 Settembre 2021
Pubblicato in* , ESTRATTI , SCRITTI
I Il testo che segue è un dialogo tratto da un romanzo che ho scritto (inedito), un giallo in cui…

Navigazione articoli

1 2 … 8

ARCHEOLOGIA, parola composta delle voci greche archaios antico, logia discussione, o discorso, è quella scienza, che ha per iscopo di penetrare il significato de’ monumenti che le nazioni antiche più illustri hanno lasciato, onde conoscere bene la topografia de’ paesi da loro abitati, la teogonia, gli usi, e le arti, e cosi dilucidare la storia. Da questa definizione si deduce quanto vasti siano i limiti di questa nobilissima facoltà, quanto utile essa sia al progresso dello spirito umano, e quanto necessaria alle buone lettere… (segue)
Antonio Nibby, Elementi di Archeologia ad uso dell’Archiginnasio romano, Roma 1828, pp. 1-4

Charles Olson (1910-1970)

https://notiziedegliscavi.altervista.org/wp-content/uploads/2020/04/654c1c2ba1ec9786fd4b93df32908c35.mp4

CATALOGO

  • Fantasmi 3 Settembre 2021
  • quel buio in fondo alla nave 21 Luglio 2021
  • cristalli da sogno 10 Giugno 2021
  • l’empreinte des choses brisées. 20 Maggio 2021
  • quattro libri 19 Maggio 2021
  • Incipit 27 Marzo 2021
  • La morte di Ivan Il’ič (Tolstoj) 27 Marzo 2021
  • ἴδιος : «particolare, che sta a sé» 27 Marzo 2021
  • the day before the last day of the year 31 Dicembre 2020
  • le compulsive ripetizioni 24 Novembre 2020
  • Ricordi questo faro? 10 Maggio 2020
  • Le ossa di Dante 25 Marzo 2020
  • Ne s’entend pas / Non s’ode (Non si capisce) 23 Marzo 2020
  • Come i raggi di una stella già esplosa 22 Marzo 2020
  • fascismovirus 22 Marzo 2020
  • Nessuno riesce in tutto ciò che intraprende. In questo senso siamo tutti dei falliti. (Conrad) 13 Febbraio 2020
  • “Old Stone to new Building”. Il riuso fra archeologia e letteratura 20 Gennaio 2020
  • Trilogy 5 Gennaio 2020
  • Sapient Paradox 30 Dicembre 2019
  • Vita velenosa 21 Dicembre 2019
  • Vicolo del Fiume 21 Novembre 2019
  • Le “Message” de Balzac (ovvero, come si scrive) 20 Novembre 2019
  • Proiettile e busta 10 Novembre 2019
  • Il salottino rosso 1 Novembre 2019
  • You notice there’s nothing around you 26 Ottobre 2019
  • Matter in Motion (James Hutton) 4 Ottobre 2019
  • Mist 1 Ottobre 2019
  • La luce (W. Benjamin) 24 Settembre 2019
  • nursing pain 12 Settembre 2019
  • Invisibles 31 Agosto 2019
  • “Terribles semplificateurs” (Burckhardt) 13 Aprile 2019
  • “Il neofascismo è un’intesa mondiale per la sicurezza” (Deleuze) 13 Febbraio 2019
  • Indifferenza (Milano, Binario 21) 27 Gennaio 2019
  • Le monde muet est 18 Gennaio 2019
  • Un principe intagliato nel legno 15 Gennaio 2019
  • Ossa 10 Gennaio 2019
  • De l’ordre du non-réalisé 9 Gennaio 2019
  • Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore (Comenio) 8 Gennaio 2019
  • Abjuro, revoco, e detesto 6 Gennaio 2019
  • Hic inclusus vitam perdit 5 Gennaio 2019
  • Mi basta poco 3 Gennaio 2019
  • Stai bene così 2 Gennaio 2019
  • Malattie epidemiche di Fantasia 2 Gennaio 2019
  • Epigrafia Latina 31 Dicembre 2018
  • Parlar d’evento ? 31 Dicembre 2018
  • Absence 29 Dicembre 2018
  • The primitive practise for preserving Truth 28 Dicembre 2018
  • Tempo perso 24 Dicembre 2018
  • L’opera al grigio (Ostia) 16 Dicembre 2018
  • Le Fantôme du Louvre 13 Dicembre 2018
  • Il vento su Marte 11 Dicembre 2018
  • Man in a Stream 6 Dicembre 2018
  • Défense (un conte interrompu) 4 Dicembre 2018
  • il tempo che non smetto di perdere 4 Dicembre 2018
  • “La scimmia non ha scritto la Divina Commedia” 3 Dicembre 2018
  • “… se plaindre de ce que la nature a donné tant d’étendue à notre curiosité…” 2 Dicembre 2018
  • Addormentarsi 2 Dicembre 2018
  • (yet yield) (always) 1 Dicembre 2018
  • “Some people say not to worry about the air. Some people never had experience with air” 30 Novembre 2018
  • La presunzione di posizione (politica) 3 Marzo 2018
  • Le visible et l’invisible (De Certau sur Merleau-Ponty) 30 Dicembre 2017
  • “Sì signore, io discendo dalla scimmia, ma voi, signore, voi vi risalite!” (Dumas, e Eco) 11 Dicembre 2017
  • “…nell’idea maligna e perfettamente inutile che una persona intelligente non può mai diventare sul serio qualcosa, e che soltanto gli sciocchi ci riescono.”(Dostoevskij) 7 Dicembre 2017
  • Lo spettro di Banquo (a proposito dell’intervento del ministro Minniti alla Leopolda) 29 Novembre 2017
  • Parlare è facile 15 Ottobre 2017
  • Ricordo che il quarto libro dell’Eneide … 14 Ottobre 2017
  • Poiché tutti seguiranno l’avviso e le passioni dell’ignorante e sciocca moltitudine (Rabelais) 24 Luglio 2017
  • Ostia: “Là iace uno malo passo” 8 Luglio 2017
  • L’uomo come agente di erosione (Sherlock) 7 Giugno 2017
  • Una delle disgrazie cui sono soggette le grandi intelligenze… (Balzac) 30 Maggio 2017
  • La felicità nell’impostura (d’Aurevilly) 5 Maggio 2017
  • Il “Museo Azienda” (a proposito di un articolo su “La Stampa” di oggi) 2 Maggio 2017
  • Il denaro come esempio limite di mezzo che diventa fine (Simmel) 30 Aprile 2017
  • Il vero Archeologo dee positivamente attenersi ai fatti (Nibby) 29 Aprile 2017
  • Racconto d’autunno (Landolfi) 26 Aprile 2017
  • Venticinque aprile 25 Aprile 2017
  • Fisica e Politica (perché gli archeologi non dovrebbero mai occuparsi di Fisica Teorica e di Politica) 23 Aprile 2017
  • Aristotele in autobus 19 Aprile 2017
  • The eagle never lost so much time, as when he submitted to learn of the crow (Blake) 13 Aprile 2017
  • “Bisogna che noi ci rendiamo capaci di pensare e di creare un nuovo Stato” (Carlo Levi) 12 Aprile 2017
  • Je parle aux murs (Lacan) 8 Aprile 2017
  • L’ “eterno ritorno” dello Stagno di Ostia (Ostiae Lacus) 2 Aprile 2017
  • “Ostia colonia romana” di Lodovico Paschetto 26 Marzo 2017
  • Il caso dello scrittore italiano è dunque disperato 25 Marzo 2017
  • Il medioevo perduto di Ostia 24 Marzo 2017
  • Le cose accadute e le cose possibili (Aristotele) 23 Marzo 2017
  • Geografia del pericolo (infinito) 22 Marzo 2017
  • Where do we go from here? Would books help us? 22 Marzo 2017
  • Il vampiro più vampiro di tutti i vampiri 21 Marzo 2017
  • Le cose vanno male da sempre? (però prima c’era Mozart) 20 Marzo 2017
  • “L’ossa del corpo senza carne” (la lettera di Raffaello a Papa Leone X) 20 Marzo 2017
  • Imaginatio Luxurians 15 Marzo 2017
  • Le pietre nei muri (in Ascoli) 14 Marzo 2017
  • La realtà è quella cosa che … 7 Marzo 2017
  • Evoluzione 6 Marzo 2017
  • Slipstream 6 Marzo 2017
  • Lessing e l’antiquario 4 Marzo 2017
  • The tradition yields us only ruins 1 Marzo 2017
  • L’Historia si può veramente deffinire … 1 Marzo 2017
  • La finestra sul cortile (Facebook) 26 Febbraio 2017
  • Lorenzo Viani (a Ostia) 25 Febbraio 2017
  • Questioni urgenti (Roma) 22 Febbraio 2017
  • Pubblicazioni 22 Febbraio 2017
  • Tre ricordi sparsi di Amelia Rosselli 21 Febbraio 2017
  • La tutela del paesaggio e dello sguardo 20 Febbraio 2017
  • Anacleto non dava più indizio alcuno. 20 Febbraio 2017
  • Jannis Kounellis 17 Febbraio 2017
  • Fatum patrie agnosco… 16 Febbraio 2017
  • Departure (de Certeau) 9 Febbraio 2017
  • Temps du marchand 5 Ottobre 2016
  • The lady, whose resolution had given way to terror… 6 Febbraio 2016
  • La passion de Louis pour la lecture… 6 Febbraio 2016
  • You kill ten guys and one of them is bound to come back… 9 Novembre 2013
  • il cattivo poeta… 11 Ottobre 2013
  • perso reimpiego 16 Ottobre 2012
  • Un capital excessif et donc inutilisable 17 Dicembre 2011
  • Angels in disguise 15 Dicembre 2011
  • Polis is this (Charles Olson) 9 Novembre 2011

PUBBLICAZIONI

"Old Stone to new Building". Il riuso fra archeologia e letteratura, Versodove. Rivista di Letteratura 2019

Ritrovamenti archeologici nel corso delle opere di sistemazione del canale Bagnolo (via Ostiense Km 22,700). Fase I (2016), École française de Rome 2018

Riuso e ricezione estetica del Marmor Carystium (Cipollino) di Leptis Magna in Francia tra XVII e XIX, De Luca 2016

Note archeologiche e topografiche sull’itinerario da Derna a Cirene seguito da Claude Le Maire (1706), Carrocci 2015.

Il valore di “Ostia Colonia Romana” di Lodovico Paschetto attraverso la recensione critica di Jerôme Carcopino, Gangemi 2014

De Benghazi à Versailles: histoire et réception d’une statue (XVIIe-XXe), l’Erma di Bretschneider 2013

Studi archeologici sul corridoio tirrenico, 2008

Ostia. Storia ambiente itinerari, Roma 2007

Via Appia: la tutela del paesaggio e dello sguardo, Italia Nostra Roma 2005

La Domus di Giove Fulminatore, IPZS 1998

Vicende del Tempio di Venere e Roma nel Medioevo e nel Rinascimento, INASA 1991

ALTRE...

PROMEMORIA

I find it akward to call myself a poet or writer. If there are no walls there are no names. This is the morning, after the dispersion, and the work of the morning is methodology: how to use oneself, and on what. That is my profession. I am an archaeologist of morning. (Charles Olson)
…si j'avais une ombre de connaissance sur moi-même, c'est maintenant qu'il faudrait m'en servir (J. P. Sartre)
L’enciclopedia a cumulo appartiene a un’epoca che non ha ancora trovato un’immagine definitiva del mondo; per questo l’enciclopedista raccoglie, enumera, addiziona, spinto soltanto dalla curiosità e da una sorta di umiltà antiquaria (Umberto Eco)
All the modern things like cars and such have always existed they've just been waiting in a mountain for the right moment (Björk Guðmundsdóttir)
« I am an idiot, neither more nor less, » he thought « A sensitive idiot. Because I overheard two men talking in a cafe. … I am an idiot afraid of lies whereas in life it is only the truth that matters.» (Joseph Conrad)
Il faut se dépêcher si l’on veut encore voir quelque chose car les choses sont en train de disparaître (Paul Cézanne)
The past is knowledge the present our mistake and the future we always leave too late (John Paul Weller)
Jede Zeit hat die Renaissance der Antike, die sie verdient (Aby Moritz Warburg)
Fair is foul, and foul is fair: Hover through the fog and filthy air (William Shakespeare)
Ce qui fait un trou dans le temps est l'absence du sens (Michel de Certeau)
Reality is that which, when you stop believing in it, doesn't go away (Philip K. Dick)

TEMI

Absence (2) Ambiente (2) Antichità (2) Antiquaria (2) Archaeology (6) ARCHEOLOGIA (11) Archéologie (7) Aristotele (2) Arte (2) Arte Contemporanea (2) Assenza (3) Autunno (2) Balzac (3) Baustelle (3) Beuys (2) Canale dello Stagno (2) Ceri (3) Chiesa (2) Contemporary Art (2) Dante Alighieri (2) Economia (2) Ecriture (3) Fantascienza (2) fascismo (2) Filosofia (6) Freud (2) Geografia (2) Labirinto (3) Letteratura (12) Literature (3) Mare (3) Medioevo (3) Musée (2) Ostia (7) Paris (4) poesia (11) Poesie (5) poetry (7) Politica (4) Reimpiego (3) Roma (9) Scrittura (5) Storia (5) Tempo (4) Umberto Eco (5)

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • ARCHEOLOGIA & ARTE
  • SCRITTI
    • BREVI
    • ESTRATTI
    • COMMENTI
    • VERSI
  • LETTURE
  • ME
  • BIBLIO
  • HOME