The tradition yields us only ruins

Yet let us be honest. We ourselves, when once Dryasdust has done his work within us, and we advance to the shaping of our scientific results — from that time forth we do just the same, we use our free formative imagination. The tradition yields us only ruins. The more closely we test and examine them, the more clearly we see how ruinous they are ; and out of ruins no whole can be built. The tradition is dead ; our task is to revivify life that has passed away. We know that ghosts cannot speak until they have drunk blood ; and the spirits which we evoke demand the blood of our hearts. We give it to them gladly ; but if they then abide our question, something from us has entered into them ; something alien, that must be cast out, cast out in the name of truth ! For Truth is a stern goddess ; she knows no respect of persons, and her hand- maid, Science, strides ever onward, beyond Posidonius and Tacitus, beyond Gibbon and Mommsen, even though, so far as art has ennobled them, these men’s works may endure. Because we have over the Greeks the advantage of possessing a science of history, the greatest of us can no longer claim the sort of authority which belonged for centuries even to a man like Livy. But he who is worthy to serve the immortal goddess resigns himself gladly to the transitory life of his works. And he has also the comfort that in Science there is no defeat, if only his torch is handed on still burning to his successor.

Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, On Greek historical writing [Am griechischen Geschichtsschreibung], in Greek historical writing and Apollo. Two lectures delivered before the university of Oxford. June 3 and 4, 1908, translation by Gilbert Murray, Oxford at the Clarendon press 1908, pp. 25 ss

Traduzione:

Ma dobbiamo essere onesti. Noi stessi, una volta che Aridocomepolvere abbia finito il suo lavoro in noi, e procedendo noi alla formazione dei nostri risultati scientifici – da quel momento in poi facciamo la stessa cosa, usiamo la nostra libera immaginazione formativa. La tradizione ci riserva solo rovine. E più le interroghiamo e le esaminiamo da vicino, più chiaramente vediamo quanto siano rovinose; e a partire dalle rovine non si può costruire un intero. La tradizione è morta; il nostro compito è quello di vivificare la vita passata. Sappiamo che i fantasmi non possono parlare fin quando non abbianio bevuto il sangue; e gli spiriti che evochiamo richiedono il sangue dei nostri cuori. Glielo concediamo lieti; ma se esaudiscono la nostra domanda, qualcosa di noi sarà entrato in loro; qualcosa di estraneo, che deve essere cacciato, cacciato in nome della verità! Perché la verità è una dea inflessibile; non conosce rispetto per le persone, e la sua ancella, la Scienza, procede innanzi a grandi passi, oltre Posidonio e Tacito, oltre Gibbon e Mommsen, anche se, per quanto l’arte li abbia nobilitati, le opere di questi uomini possono perdurare. Perché abbiamo sui greci il vantaggio di possedere una scienza della storia, il più grande tra noi non può più rivendicare il tipo di autorità che apparteneva da secoli anche ad un uomo come Livio. Ma colui che è degno di servire la dea immortale si rassegna volentieri alla vita transitoria delle sue opere. Ed ha anche la consolazione che nella scienza non c’è sconfitta, se solo la torcia viene consegnata ancora accesa al suo successore.

Pubblicato da Sandro Lorenzatti

Archeologo e Scrivano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.